NERO OSSIDIANA, 2020, video e audio, 05’46’’
La fotografia ci parla del passato mentre la postfotografia del presente e ci mantiene in un perenne presente sospeso ed eternizzato. La memoria del passato viene sostituita con la nostalgia presente. In questo video viene rappresentato l’uomo come oggetto digitale e del digitale: un essere culturale digitale. Con la tecnologia digitale è avvenuta una frattura tra immagine e supporto, tra informazione e oggetto. La fotografia viene smaterializzata: diventa info pura, contenuto senza materia, visualità senza sostegno fisico, come le immagini in movimento di Nero Ossidiana.
Il Nirvana, 2020, video e audio, 9’42”
Shaku, il primo insegnante di Zen ad andare in America, disse:
“Il mio cuore brucia come il fuoco ma i miei occhi sono freddi come ceneri morte”.
Egli stabilì le seguenti norme , che mise in pratica ogni giorno della sua vita:
La mattina, prima di vestirti, brucia dell’incenso e medita.
Coricati sempre alla stessa ora. Nutriti a intervalli regolari. Mangia con moderazione e mai a sazietà. Ricevi un ospite con lo stesso atteggiamento che hai quando sei solo. Da solo, conserva lo stesso atteggiamento che hai nel ricevere ospiti.
Bada a quello che dici, e qualunque cosa tu dica, mettila in pratica.
Quando si presenta un’occasione non lasciartela scappare, ma prima di agire pensaci due volte. Non rimpiangere il passato.
Guarda al futuro. Abbi l’atteggiamento intrepido di un eroe e il cuore tenero di un bambino.
Non appena vai a letto, dormi come se quello fosse il tuo ultimo sonno. Non appena ti svegli, lascia subito il letto dietro di te come se avessi gettato via un paio di scarpe vecchie.
Estratto da 101 Storie Zen, a cura di Nyogen Senzaki
Immersione,2019, videoinstallazione, audio, 06’40”, dimensioni variabili
Come nuotare nell’aria, 2018, video e audio, 02’24”
L’oscurità e il vuoto sono due elementi fondamentali per far emergere l’essenza. Dal nulla si vede una luce che fluttua e vaga immersa in una pace quasi astrale, attraversa diverse forme ma resta sempre impalpabile proprio perché si manifesta costantemente come un riflesso in movimento. La sua dimensione ipnotica è un invito alla meditazione, che può far riflettere sullo scorrere lento del tempo. Il suono accompagna la manifestazione dell’essenza, come un eco interiore. Risuona da lontano come un soffio, un respiro.